Tirer les ficelles. Usage et réparation de collections en tension

Autori

  • Noémie Etienne University of Vienna

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.3034-9699/21596

Parole chiave:

Musei, Conservazione, Marionette, Fluidità, Attivazione, Circolazione, Soluzione, Francia, Collezioni nazionali francesi, Camerun

Abstract

La restituzione delle collezioni coloniali è spesso ostacolata da un argomento ricorrente: quello della conservazione. Secondo questa retorica, solo i musei occidentali possiedono le competenze necessarie per preservare il patrimonio materiale, imponendo così l’idea che i musei altrove debbano adattarsi e conformarsi agli standard internazionali. Negli ultimi anni, tuttavia, questa prospettiva è stata messa in discussione da un crescente riconoscimento della diversità delle tradizioni e delle pratiche di conservazione.

In questo articolo, si intende evidenziare un'ulteriore dimensione: la flessibilità propria dei musei europei nella gestione e nel prestito del patrimonio culturale. Il caso delle marionette nel Nord della Francia serve come illustrazione di questa dinamica. Sarà sottolineata l’importanza di comprendere la fluidità delle pratiche museali a livello globale e di superare l’opposizione epistemologica spesso data per scontata, per esempio, tra “musei africani” e “musei europei”. Piuttosto che rafforzare questa divisione, si metteranno in luce la diversità e l’adattabilità dei diversi modelli museali, attingendo a esempi dalla Francia e dal Camerun. Saranno evidenziati casi in cui i musei hanno trovato soluzioni innovative per permettere a una varietà di utenti di accedere alle collezioni. In questo contesto, la riparazione emerge come una pratica sia materiale che immateriale, che coinvolge la trasformazione fisica, l’attivazione e la circolazione delle collezioni.

Pubblicato

2025-03-31

Come citare

Etienne, N. (2025). Tirer les ficelles. Usage et réparation de collections en tension. Museum, Materials and Discussions. Journal of Museum Studies, 2(1), 181–199. https://doi.org/10.6092/issn.3034-9699/21596