Sulla rivista

Ambiti di interesse

MMD - Museum, Materials and Discussions. Journal of Museum Studies è una rivista scientifica in lingua francese / inglese / italiana open access dedicata alla museologia, alla museografia, al Cultural Heritage e a ricerche sui pubblici e la fruizione secondo un orizzonte internazionale, in relazione sia alla vita delle istituzioni e delle collezioni sia alle sfide più recenti a cui i musei sono confrontati in un’ampia dimensione culturale e sociale.

MMD - Museum, Materials and Discussions. Journal of Museum Studies intende promuovere e valorizzare secondo prospettive complementari la collaborazione tra ricercatori appartenenti a campi diversi delle scienze umane e sociali, dell’architettura e delle Digital Humanities. Si rivolge a studiosi, studenti e professionisti che operano in questi specifici ambiti disciplinari, ma anche a lettori interessati dall’evoluzione attuale del dibattito su temi, metodi e strumenti collegati agli aspetti materiali e immateriali della museologia nella sua relazione con la storia e la contemporaneità e in collegamento con il progresso del welfare pubblico.

Sezioni

Dossier

Accetta proposte / Peer-reviewed

Ogni numero è dedicato a un tema o a una questione metodologica; ogni dossier ha un proprio Guest Editor scelto dalla direzione e dal comitato scientifico che ne assicurano la coerenza scientifica e tematica a partire da una call internazionale.

Sezioni

Le sezioni sono organizzate dal comitato editoriale in collaborazione con i curatori dei singoli numeri e/o la direzione. Ogni sezione si sviluppa a partire da un caso studio / dall’intervento di uno specialista del settore/ da una intervista ecc. introdotto dal responsabile di redazione. Possono essere presenti, per esempio, dei resoconti individuali o collettivi redatti da professionisti dei musei su casi italiani e internazionali, ma anche analisi critiche legate alla visita di una esposizione o di un sito archeologico o paesaggistico rilevante.

Temi privilegiati nelle sezioni:

Experience and Publics Accetta proposte / Peer reviewed

Digital Technologies for Cultural Heritage Accetta proposte / Peer reviewed

Architecture and Displays Accetta proposte / Peer reviewed

Behind the scenes Accetta proposte / Peer reviewed

Materiali Accetta proposte / Peer reviewed

Quest’ultima sezione può accogliere contributi liberi dedicati a musei, collezioni e esposizioni sempre sottoposti a peer review e, in particolare, intende offrire spazio anche a lavori di giovani studiosi.

Doveri dei Guest Editors

I Guest editors sono tenuti a:

  • Selezionare gli articoli da pubblicare nel fascicolo tematico (Dossier), in accordo con la Direzione della rivista;

  • Mantenere i contatti con gli autori durante tutte le fasi di redazione e revisione dei saggi;

  • Selezionare i revisori per la revisione paritaria dei saggi, in accordo con la Direzione della rivista;

  • Contattare i revisori e inviare i saggi per la revisione paritaria;

  • Verificare la conformità dei saggi alla politica della rivista, seguendo le modifiche apportate dagli autori dopo la revisione paritaria;

  • Raccogliere le liberatorie firmate dagli autori dei saggi;

  • Consegnare le liberatorie al Consiglio di direzione della rivista.

Se lo ritengono opportuno, i Guest editors possono anche avvalersi di un redattore di loro scelta sull’argomento specifico del numero della rivista, il cui contributo sarà pubblicato nel colophon del numero della rivista.

Peer Review

Tutti gli articoli pubblicati sono preventivamente sottoposti al processo di double blind peer-review. Le procedure sono formalizzate in modo da garantire trasparenza, autonomia dei revisori e assenza di conflitti di interesse. Una volta ricevuto l’articolo, la Redazione della Rivista valuta se è idoneo alla revisione. Tra i controlli preliminari è previsto che ogni articolo venga sottoposto a una verifica antiplagio tramite il software iThenticate. Dopo questa verifica formale, in caso positivo, l’articolo proposto viene inviato in forma anonima a due Revisori esterni, scelti sulla base della loro competenza rispetto al soggetto da esaminare. Una volta acquisito il parere dei revisori, gli autori sono tenuti a correggere/completare il testo secondo le indicazioni ricevute e nei tempi indicati dalla redazione. Dopo questo passaggio, la stesura del testo viene considerata completata e le bozze saranno sottoposte a una revisione puramente editoriale a cura della redazione. In casi eccezionali, la direzione può assumere la responsabilità di pubblicazione prescindendo dal processo di peer-review, indicandolo nel corpo dell’articolo.

Frequenza di pubblicazione

La cadenza di pubblicazione è semestrale.

Policy sull’open access

La rivista segue una politica di “open access” per tutti i suoi contenuti nella convinzione che un accesso libero e gratuito alla ricerca garantisca un maggiore scambio di saperi.

Presentando un articolo alla rivista l’autore accetta implicitamente la sua pubblicazione in base alla licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa licenza consente a chiunque il download, riutilizzo, ristampa, modifica, distribuzione e/o copia dei contributi. Le opere devono essere correttamente attribuite ai propri autori. Non sono necessarie ulteriori autorizzazioni da parte degli autori o della redazione della rivista, tuttavia si richiede gentilmente di informare la redazione di ogni riuso degli articoli.

Gli autori che pubblicano in questa rivista mantengono i propri diritti d’autore.

Tariffe di pubblicazione

La rivista non richiede tariffe né per la proposta di articoli né per la loro pubblicazione.

Codice Etico

MMD - Museum, Materials and Discussions. Journal of Museum Studies adotta il codice etico di AlmaDL Journals.

Il codice è ispirato alle Linee guida elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE), in particolare alle COPE Core Practices e ai suoi principi di trasparenza e best practice nell’ambito delle pubblicazioni scientifiche.

Tutte le parti coinvolte nel processo editoriale, componenti della redazione, autrici e autori, reviewer devono conoscere e applicare i principi etici di questo documento.

Data Policy

Gli autori sono incoraggiati a seguire i principi dell’Open Science e quelli FAIR pubblicando i dati di ricerca associati ai loro articoli in trusted data repositories, secondo le migliori pratiche internazionali e le linee guida sulla gestione dei dati.

Informazioni dettagliate sono riportate nella Data Policy di AlmaDL Journals.

Gli autori affiliati all’Università di Bologna possono pubblicare i loro dati in AMSActa, il repository istituzionale dei dati della ricerca.

Indicizzazione e abstracting

La rivista è indicizzata nei seguenti repertori e motori di ricerca:

  • ACNP – Italian Catalogue of Serials
  • BASE – Bielefield Academic Search Engine
  • Google Scholar – Academic search engine
  • Ulrich’s – Global Serials Directory
  • Worldcat – The world’s largest library catalog

Politiche di archiviazione

Come parte di AlmaDL Journals, la rivista adotta una strategia per garantire la conservazione a lungo termine dei contenuti pubblicati. Si veda la policy di archiviazione del servizio AlmaDL Journals.

Editore

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Alma Diamond – open scholarly communication

Via Zamboni 33,
40126 - Bologna (Italy)

Proprietà

Dipartimento delle Arti – DAR
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
via Barberia 4
40123 - Bologna (Italy)