Sulla rivista
Ambiti di interesse
MMD - Museum, Materials and Discussions. Journal of Museum Studies è una rivista scientifica in lingua francese / inglese / italiana open access dedicata alla museologia, alla museografia, al Cultural Heritage e a ricerche sui pubblici e la fruizione secondo un orizzonte internazionale, in relazione sia alla vita delle istituzioni e delle collezioni sia alle sfide più recenti a cui i musei sono confrontati in un’ampia dimensione culturale e sociale.
MMD - Museum, Materials and Discussions. Journal of Museum Studies intende promuovere e valorizzare secondo prospettive complementari la collaborazione tra ricercatori appartenenti a campi diversi delle scienze umane e sociali, dell'architettura e delle Digital Humanities. Si rivolge a studiosi, studenti e professionisti che operano in questi specifici ambiti disciplinari, ma anche a lettori interessati dall'evoluzione attuale del dibattito su temi, metodi e strumenti collegati agli aspetti materiali e immateriali della museologia nella sua relazione con la storia e la contemporaneità e in collegamento con il progresso del welfare pubblico.
Sezioni
Dossier
Accetta proposte / Peer-reviewed
Ogni numero è dedicato a un tema o a una questione metodologica; ogni dossier ha un proprio Guest Editor scelto dalla direzione e dal comitato scientifico che ne assicurano la coerenza scientifica e tematica a partire da una call internazionale.
Sezioni
Le sezioni sono organizzate dal comitato editoriale in collaborazione con i curatori dei singoli numeri e/o la direzione. Ogni sezione si sviluppa a partire da un caso studio / dall'intervento di uno specialista del settore/ da una intervista ecc. introdotto dal responsabile di redazione. Possono essere presenti, per esempio, dei resoconti individuali o collettivi redatti da professionisti dei musei su casi italiani e internazionali, ma anche analisi critiche legate alla visita di una esposizione o di un sito archeologico o paesaggistico rilevante.
Temi privilegiati nelle sezioni:
Experience and Publics Accetta proposte / Peer reviewed
Digital Technologies for Cultural Heritage Accetta proposte / Peer reviewed
Architecture and Displays Accetta proposte / Peer reviewed
Behind the scenes Accetta proposte / Peer reviewed
Materiali Accetta proposte / Peer reviewed
Quest’ultima sezione può accogliere contributi liberi dedicati a musei, collezioni e esposizioni sempre sottoposti a peer review e, in particolare, intende offrire spazio anche a lavori di giovani studiosi.
Peer Review
Tutti gli articoli pubblicati sono preventivamente sottoposti al processo di double blind peer-review. Una volta ricevuto l'articolo, la Redazione della Rivista valuta se è idoneo alla revisione. Tra i controlli preliminari è previsto che ogni articolo venga sottoposto a una verifica antiplagio tramite il software iThenticate. Dopo questa verifica formale, in caso positivo, l'articolo proposto viene inviato in forma anonima a due Revisori esterni, scelti sulla base della loro competenza rispetto al soggetto da esaminare.
Frequenza di pubblicazione
La cadenza di pubblicazione è semestrale.
Policy sull'open access
La rivista segue una politica di “open access” per tutti i suoi contenuti nella convinzione che un accesso libero e gratuito alla ricerca garantisca un maggiore scambio di saperi.
Presentando un articolo alla rivista l'autore accetta implicitamente la sua pubblicazione in base alla licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Questa licenza consente a chiunque il download, riutilizzo, ristampa, modifica, distribuzione e/o copia dei contributi. Le opere devono essere correttamente attribuite ai propri autori. Non sono necessarie ulteriori autorizzazioni da parte degli autori o della redazione della rivista, tuttavia si richiede gentilmente di informare la redazione di ogni riuso degli articoli.
Gli autori che pubblicano in questa rivista mantengono i propri diritti d’autore.
Tariffe di pubblicazione
La rivista non richiede tariffe né per la proposta di articoli né per la loro pubblicazione.
Codice etico
Doveri della redazione
La redazione si impegna ad assicurare la qualità del materiale pubblicato su MMD - Museum, Materials and Discussions. Journal of Museum Studies e ha il dovere di agire quando sospetta o vengono mosse accuse di cattiva condotta. Questo dovere si estende sia agli articoli pubblicati che a quelli non ancora pubblicati. Il team editoriale decide di accettare o rifiutare la pubblicazione di un articolo in base alla pertinenza e originalità del lavoro, e affidandosi al giudizio di revisori qualificati. Il team editoriale garantisce che revisori adeguati e competenti vengano selezionati per giudicare gli articoli e si impegna ad assicurare che la procedura di referaggio sia corretta e imparziale. Inoltre il team editoriale valuta la portata intellettuale degli articoli a prescindere dalla razza, genere, orientamento sessuale, fede religiosa, origine etnica, cittadinanza e orientamento politico degli autori. Le decisioni del team editoriale sono vincolate al rispetto dei requisiti legali concernenti la diffamazione, la violazione dei diritti d’autore e il plagio. Il team editoriale tramette agli autori i suggerimenti dei revisori e offre indicazioni redazionali e concernenti l'applicazione delle norme editoriali. Il team editoriale adotta il sistema blind peer-review affinché, durante il referaggio, sia preservata la riservatezza degli articoli proposti alla rivista. Viene garantita la riservatezza di ogni informazione ottenuta durante gli scambi professionali e di ricerca. Il team editoriale si impegna ad assicurare che gli articoli siano fruibili liberamente – open access – e siano disponibili gratuitamente per tutti i lettori interessati. L'identificazione permanente tramite DOI garantisce il monitoraggio e la preservazione degli articoli nel tempo.
Doveri dei Guest Editors
I Guest editors sono tenuti a:
-
Selezionare gli articoli da pubblicare nel fascicolo tematico (Dossier), in accordo con la Direzione della rivista;
-
Mantenere i contatti con gli autori durante tutte le fasi di redazione e revisione dei saggi;
-
Selezionare i revisori per la revisione paritaria dei saggi, in accordo con la Direzione della rivista;
-
Contattare i revisori e inviare i saggi per la revisione paritaria;
-
Verificare la conformità dei saggi alla politica della rivista, seguendo le modifiche apportate dagli autori dopo la revisione paritaria;
-
Raccogliere le liberatorie firmate dagli autori dei saggi;
-
Consegnare le liberatorie al Consiglio di direzione della rivista.
Se lo ritengono opportuno, i Guest editors possono anche avvalersi di un redattore di loro scelta sull'argomento specifico del numero della rivista, il cui contributo sarà pubblicato nel colophon del numero della rivista.
Doveri degli autori
Gli autori sono responsabili degli articoli che sottopongono alla rivista: devono assicurare l'originalità del loro lavoro e essere consapevoli delle conseguenze di eventuali condotte irregolari. Gli autori devono sempre dichiarare le loro fonti e fornire dettagli esaustivi circa le citazioni delle opere che influenzano la loro ricerca. Agli autori è chiesto di rispettare con precisione le norme redazionali fornite dalla rivista, assicurando la completezza e la chiarezza dell'impianto argomentativo, ma anche l'accuratezza nella redazione del proprio testo e della pulizia editoriale. Una volta acquisito il parere dei revisori, gli autori sono tenuti a correggere/completare il testo secondo le indicazioni ricevute e nei tempi indicati dalla redazione. Dopo questo passaggio, la stesura del testo viene considerata completata e le bozze saranno sottoposte a una revisione puramente editoriale a cura della redazione.
Doveri dei revisori
Ai revisori è garantita assistenza e orientamento su tutto ciò che concerne il loro operato, incluso la necessità di mantenere la riservatezza sui materiali ricevuti. I revisori sono tenuti a dichiarare qualsiasi potenziale conflitto di interessi prima di accettare la revisione del testo. I revisori sono incoraggiati a commentare l'originalità del testo e sorvegliare sulla possibile ridondanza di pubblicazioni simili o eventuali casi di plagio. Avviseranno la redazione sull'insorgenza di questioni legate a proprietà intellettuale, plagio o qualsiasi eventuale dubbio circa la legislazione o convenzioni esistenti in materia di proprietà intellettuale. I revisori contribuiscono a collaborare all'identificazione di possibili pubblicazioni rilevanti che non siano state citate dagli autori e analizzano e valutano la completezza, la chiarezza e l'originalità del testo sottoposto a revisione.
Gestione di errori e malafede
Il guest editor dei singoli numeri e gli editor agiranno prontamente in caso di errori e cattiva condotta, sia sospetta che comprovata. In caso di errori negli articoli o nel processo di pubblicazione, frodi o plagio, saranno intraprese misure adeguate, sulla base delle raccomandazioni, linee guida e checklist previste dal COPE. Queste includono la pubblicazione di un erratum (errori relativi al processo di pubblicazione), corrigendum (errori degli autori) o, per i casi più gravi, il ritiro (retraction) della pubblicazione.
Data Policy
Gli autori sono incoraggiati a seguire i principi dell'Open Science e quelli FAIR pubblicando i dati di ricerca associati ai loro articoli in trusted data repositories, secondo le migliori pratiche internazionali e le linee guida sulla gestione dei dati.
Informazioni dettagliate sono riportate nella Data Policy di AlmaDL Journals.
Gli autori affiliati all'Università di Bologna possono pubblicare i loro dati in AMSActa, il repository istituzionale dei dati della ricerca.
Politiche di archiviazione
l'Università di Bologna ha un accordo di archiviazione con le Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e Roma nell'ambito del progetto nazionale Magazzini Digitali.
http://www.depositolegale.it/editori-aderenti/
Editore
Dipartimento delle Arti – DAR
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
via Barberia 4
40123 - Bologna (Italy)