Circulating Knowledge. Reassessing the Narratives of Traveling Exhibitions
DOI:
https://doi.org/10.60923/issn.3034-9699/22951Parole chiave:
Esposizioni itineranti nel XX secolo, Display Format, Trasferimento culturale, Strategie espositive, Reti di circolazioneAbstract
L’articolo ricostruisce il dibattito sulle esposizioni itineranti, mostrando come esse siano state riconosciute quale formato espositivo a metà del XX secolo. A lungo considerate marginali, queste mostre acquisirono rilievo tanto sul piano formale – attraverso soluzioni modulari e standardizzate – quanto su quello curatoriale, come luoghi di sperimentazione di modalità interpretative e comunicative. Le pubblicazioni e i dibattiti degli anni Cinquanta inquadrarono tali rassegne come modelli sperimentali, pur rilevandone criticità e proponendo pratiche per superarle. Con l’avanzare del dibattito, l’attenzione si spostò dalle questioni di allestimento, dalle scelte curatoriali e dalla tutela degli oggetti verso una più ampia riflessione sul ruolo sociale delle mostre e sulla responsabilità che esse assumevano nei confronti di pubblici. Alla luce delle criticità di una documentazione frammentaria e una storiografia per lo più limitata a studi di caso, l’articolo evidenziale possibilità offerte da approcci transdisciplinari per inquadrare le mostre itineranti nel novero di una più ampia storia delle esposizioni e della museologia.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Paola Cordera

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.